Trentino Alto Adige 28 Giu 2019 Il gramolato il pane croccante che vien dalle montagne del trentino Il pane gramolato è un pane tipico della tradizione trentina. Deve il suo nome alla gramola, strumento di legno utilizzato… wppanibus No Comments
Friuli Venezia Giulia 19 Giu 2019 Il pan di Sorc il pane povero dalle tre farine:mais, segale, frumento Il pan di sorc è il prodotto di tre farine, ricavate dal mais, dal frumento e dalla segale. Il pan… wppanibus No Comments
Campania 17 Giu 2019 Il pane canestrato all’acqua marina alla festa di San Nicola Il pane canestrato un pane antico che veniva fatto lievitare in piccole canestre dette canestrelle. Gli ingredienti lievito madre, acqua,… wppanibus No Comments
Emilia-Romagna 11 Giu 2019 Gli strichetti la pasta povera che si stringe tra le dita Gli Strichetti, sono dei pezzi di pasta ricavate dall’ impasto di pasta fresca come i tortelli o i tortelloni. Come… wppanibus No Comments
Valle d’Aosta 09 Giu 2019 La miassa il pane di mais delle valli alpine della Val D’Aosta La Miassa prodotta in Val d’Aosta può essere considerata una sorta di focaccia tipica delle regioni montane o alpine. La… wppanibus No Comments
Piemonte 05 Giu 2019 Gli agnolotti piemontesi dal ripieno di carne di asino arrosto Gli agnolotti piemontesi sono una pasta ripiena della zona del Monferrato, nelle province di Alessandria e Asti, ma diffusa in… wppanibus No Comments
Sardegna 01 Giu 2019 La fregula la pasta di semola del XIV secolo – una pasta antica dal sapore arabo La frègula, o fregola, è un tipo di pasta di semola prodotto in Sardegna. È prodotta per “rotolamento” della semola… wppanibus No Comments
Emilia-Romagna 01 Giu 2019 Gli strozzapreti: una pasta un po’ indigesta ma non per i preti Gli strozzapreti sono una pasta corta a forma di grossi cannelli lunghi pochi centimetri. Sono diffusi nell’intera Italia Centrale (soprattutto… wppanibus No Comments