La piadina romagnola, o anche piada è un prodotto alimentare aemplice composto da una sfoglia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua. Veniva cotta su un piatto di terracotta, detto teglia. Oggi è preparata su piastre di metallo oppure su lastre di pietra refrattaria chiamate testi.
Per la preparazione vedi il tutorial
La sua fama letteraria è dovuta a Giovanni Pascoli, il quale la definì «il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli». In realtà, era un pane povero che sfamava le persone meno abbienti.
Nelle zone nord e centrali della Romagna si prepara leggermente più spessa, scendendo verso sud, ad esempio nel riminese, è tirata più sottile.